Il mentolo è il principio attivo contenuto nell'olio essenziale di menta (35-55%). A temperatura ambiente si presenta in cristalli prismatici, esagonali, bianchi e trasparenti. Incredibilmente aromatico, il mentolo è noto per le sue proprietà antisettiche, spasmolitiche ed anestetiche locali. Il mentolo fu scoperto più di duemila anni fa in Giappone, nonostante la menta piperita, da cui è ottenuto, venisse già usata nell’antichità come erba medicinale da Egizi, Greci e Romani. La Capacità del mentolo di innescare chimicamente la sensibilizzazione al freddo da parte dei ricevitori della pelle responsabili della sensazione di freddo è ben nota, ma il mentolo non causa un reale abbassamento della temperatura, in questo senso è simile a capsaicina, la sostanza contenuta nei peperoncini piccanti (che stimola i sensori di calore, anche senza causare un aumento reale nella temperatura). -Nei prodotti di pronto soccorso come “ghiaccio secco” per produrre un effetto di raffreddamento immediato come sostituto per il ghiaccio reale in assenza di acqua o di elettricità. In alcuni prodotti di bellezza quali i condizionanti per capelli, basati su ingredienti naturali. A basse concentrazioni rientra nella composizione di vari unguenti, lozioni e profumi, grazie al caratteristico aroma e alla gradevole sensazione di freschezza lasciata sulla cute. Le inalazioni dei vapori sviluppatisi ponendo qualche cristallo di mentolo in acqua bollente, sono famose per la capacità di alleviare i disturbi bronchiali e le congestioni nasali, il mentolo gode infatti di proprietà espettoranti e disinfettanti. Per uso topico, grazie alle ben note proprietà rinfrescanti e leggermente analgesiche (se applicato sulla pelle ne attenua la sensibilità simulando raffreddamento), il mentolo è indicato per alleviare gli stati pruriginosi ed il mal di denti.
I profumatissimi cristalli balsamici, indicati per la sauna, il bagno turco e per le vaschette dei termosifoni ( usare pochissimi cristalli in ogni vaschetta) Sprigionano benefici effetti riequilibranti e balsamici, ridanno freschezza e salubrità all'aria che si respira in casa soprattutto in inverno. Si fanno sciogliere su di un carboncino (quello degli incensi), in acqua bollente, in olio o alcool, all'1-2%...;
...per avere l'effetto gelo, si può sciogliere in alcool e poi aggiungere acqua agitando prima dell'uso, i cristalli sono la forma naturale del mentolo, il loro aspetto ricorda molto i cristalli del ghiaccio. Mentolo e acqua tonificanti per il seno. Il freddo intenso è un vasocostrittore per eccellenza. Rafforza le pareti dei vasi sanguigni che nutrono l’epidermide e stimola delle contrazioni involontarie dei muscoli pettorali, come nella ginnastica passiva. Diversamente si possono fare spugnature di acqua fredda arricchita con oli essenziali di menta, lavanda o arancio amaro. Per ottenere un effetto tensore aggiungere all’acqua 1 g di cristalli di mentolo.
top of page

Pagina prodotto: Benvenuti
12,00€Cena
Vyprodáno
Pagina prodotto: Stores_Product_Widget
bottom of page