top of page
Image by Elena Mozhvilo
Pagina prodotto: Benvenuti

Antinfiammatorio: Le mucillagini ed i flavonoidi dei fiori agiscono sulle mucose, creando una sorta di film protettivo che le scherma dalle irritazioni.

Decongestiona in presenza di raffreddorimal di gola e si occupa anche delle bronchiti. Studi clinici hanno appurato l’utilità anche nel trattamento delle sinusiti. Rimedio efficace per le afflizioni al tratto respiratorio, con un impiego costante è un efficace trattamento per i reumatismi.

Immunostimolante: Le potenzialità protettive del Sambuco si devono alla presenza di mucillagini nella composizione chimica dei fiori, che agiscono in sinergia con i flavonoidi e le pectine. Un valido supporto per l’intestino di cui viene rinforzato il microbiota. L’organismo viene aiutato a rispondere efficacemente in caso di infezioni ed in generale negli stati infiammatori.

Diuretico: I fiori ed i suoi estratti hanno la capacità di aumentare il flusso di liquidi espulsi dall’organismo. I suoi attivi, stimolanti della funzione, rendono il Sambuco attivo contro la ritenzione idrica. L’azione drenante è benefica per la vescica ed i reni. L’attività diuretica sollecitata nell’organismo aiuta anche come ipotensivo, poiché viene facilitata l’espulsione del sodio attraverso le urine, il cui eccesso è causa di ipertensione arteriosa.

Depurativo: Le sostanze di scarto, in cui sono contenute anche tossine per l’organismo, vengono spinte verso l’esterno dell’organismo, con un aumento della motilità intestinale. Con gli estratti della pianta si aiuta l’intestino ad avere un’attività regolare e benefica per l’intero organismo. Il suo intervento blandamente lassativo si realizza con l’uso costante dell’estratto. L’azione disintossicante degli estratti della pianta si completa con l’induzione alla sudorazione.

Diaforetico: I flavonoidi dei fiori di Sambuco sono in grado di indurre un sano processo di purificazione dell’organismo attraverso la sudorazione. Una delle possibili modalità di espulsione dei liquidi e delle tossine, l’estratto aiuta a ridurre la temperatura corporea in caso di febbre.

Stimolante del microcircolo: I fiori compiono un’azione benefica sui vasi sanguigni a livello di microcircolo. Con l’uso cosmetico e le applicazioni topiche dell’estratto si rinforzano le pareti dei piccoli vasi e dei capillari e si realizza un’azione lenitiva delle irritazioni.

Anticellulite: Le potenzialità della pianta si esprimono anche nelle applicazioni esterne, laddove con la penetrazione transdermica l’estratto tratta gli accumuli di liquidi e favorisce il loro drenaggio e l’eliminazione. La stimolazione del microcircolo, il rafforzamento delle pareti dei capillari con l’effetto antinfiammatorio rendono il Sambuco una pianta utile nel trattamento di questa alterazione del tessuto cutaneo, che provoca l’effetto a buccia di arancia.

Uso interno

Infuso di fiori di Sambuco

Dosi: 2 cucchiaini di droga per ogni tazza (150-200 ml) di acqua.

Preparazione: Preparare i fiori in tazza o teiera, bollire l’acqua, versarla, coprire e lasciare in infusione per 10 minuti. Filtrare e consumare.

Come febbrifugo: Per abbassare la temperatura in caso di febbre preparare un’infusione con 5 grammi di droga in 500 millilitri di acqua. Dopo aver bollito l’acqua versarla sui fiori, coprire e lasciare in infusione per 10 minuti, poi filtrare e consumare a piccoli sorsi nel corso della giornata.

Come decongestionante: Per liberare il naso chiuso preparare un infuso con 2 gr di fiori in una tazza di acqua, tenere 10 minuti a scaricare, filtrare e consumare almeno due tazze al giorno.

Uso esterno

Tonico: Utilizzare l’estratto dei fiori sulla pelle del viso, anche vaporizzato, per detergere e trattare i pori dilatati ed infiammati della pelle acneica e delle pelli grasse ed impure sulle quali prevenire le sedimentazioni di grassi.

Dopobarba: Lo stesso estratto è impiegato per lenire la pelle dell’uomo dopo la rasatura, agisce come costrittivo dei pori e dona una sensazione di freschezza.

Lenitivo per gli occhi: Preparare un’infusione con ½ cucchiaino di fiori in 250 ml di acqua bollente. Far scaricare per 10 minuti, filtrare e lasciar intiepidire. Imbibire delle garze pulite nell’estratto, togliere il liquido in eccesso e applicare sugli occhi.

Cataplasmi: Applicare la pasta ottenuta con i fiori impastati in poca acqua bollente sulle vesciche e sulle ulcere della pelle. Rimuovere e risciacquare dopo 15-20 minuti.

Oleolito di Sambuco

Con i fiori messi a macerare in olio è possibile preparare un macerato oleoso, complice solo un po’ di pazienza:

  • fiori di Sambuco
  • 50 ml di olio d'Oliva

Versare l’olio in un contenitore con tappo ermetico, immergere i fiori di Sambuco nell'olio d'oliva fino a coprirli interamente, chiudere e riporre in un luogo buio. Lasciare in macerazione 30 giorni, ricordando di agitare il contenitore di tanto in tanto, infine filtrare.

Utile per trattare la pelle infiammatascottature, escoriazioni e piccoli tagli, come olio da massaggio decongestionante e lenitivo.

Unguento di Sambuco

Con la base dell'oleolito è possibile preparare un composto sodo, da impiegare come una crema.

Riscaldare l’oleolito a fuoco lento ed aggiungere 5 gr di cera di api e mescolare fino al completo scioglimento. Versare in un contenitore con coperchio e lasciar raffreddare.

Da usare per la cura delle mani e dei piedi, per trattare screpolature ed arrossamenti.

Sambuco (Piante Officinali)    Acqua    Inganni Ingegno Protezione Profezia    Si racconta che le foglie di Sambuco accartocciate e mischiate con alcuni olii, se bruciate, emanino dei fumi in grado di risucchiare le energie degli sfortunati che li inspirano, infiacchendo e rendendo stanchi a seguito di uno sbalzo eccessivo di vitalità. La leggenda vuole che questo espediente venisse spesso utilizzato da una nota Strega dei tempi passati col vizio delle ruberie, evitando così di usare la bacchetta ed esporsi eccessivamente.

Sambuco Fiori – Infuso/Tisana 30gr

€5.00価格
数量
    Pagina prodotto: Stores_Product_Widget
    bottom of page