©2021 di L'Arte della Magia e Stregoneria (TM)
P.iva 01895120937
Nel Medioevo alla mandragora venivano attribuite qualit magiche e non un caso se era inclusa nella preparazione di varie pozioni. raffigurata in alcuni testi di alchimia con le sembianze di un uomo o un bambino, per laspetto antropomorfo che assume la sua radice in primavera.[1] Da ci ne derivata la leggenda del pianto della mandragola, ritenuto in grado di uccidere un uomo e per questo, come ricorda Machiavelli nellomonima sua commedia, il metodo pi sicuro per coglierla era legarla al guinzaglio di un cane e quindi lasciarlo libero di modo che, tirando la corda, questi avrebbe sradicato la mandragola udendone il lamento straziante e morendo allistante, consentendo cos al proprietario di coglierla.
La mandragora veniva considerata una creatura a met del regno vegetale e animale, come il meno noto agnello vegetale di Tartaria. Nel 1615, in alcuni trattati sulla licantropia, tra i quali quello di Njanaud, appariva linformazione delluso di un magico unguento a base di mandragora che permetteva la trasformazione in animali.
Secondo le credenze popolari, le mandragore nascevano dallo sperma emesso dagli impiccati in punto di morte. La mandragola pu essere ricondotta ad alcune usanze della stregoneria, nelle quali era utilizzata come surrogato delle pi famose bambole di cera. considerata una pianta magica anche dalla Wicca moderna, in particolare nei giorni di plenilunio.
In ambito magico la Mandragora adatta per aumentare i poteri psichici, ad esempio attraverso bagni rituali in cui aggiungere all acqua del bagno: un litro di acqua bollita con radice di mandragora in unione a 50 grammi di foglie di salice, 7 pizzichi di origano e 7 cucchiai di miele.
WhatsApp: 3425280772